NUOVI SITI ELETTI PATRIMONIO UNESCO 2021 – seconda parte

Per leggere questo articolo occorrono 9 minuti

Prosegue la rassegna dei siti che il Il World Heritage Committee ha aggiunto alla UNESCO’s World Heritage List, la Lista del Patrimonio Culturale Mondiale dell’UNESCO.

Per la prima parte, clicca qui.

patrimonio

Brasile, Sitio Roberto Burle Marx. Situato a ovest di Rio de Janeiro, il sito incarna un progetto di successo sviluppato in oltre 40 anni dall’architetto paesaggista e artista Roberto Burle Marx (1909-1994) per creare un’”opera d’arte vivente” e un “laboratorio del paesaggio” utilizzando piante autoctone e attingendo alle idee moderniste. Iniziato nel 1949, il giardino presenta le caratteristiche chiave che hanno definito i giardini paesaggistici di Burle Marx e hanno influenzato lo sviluppo dei giardini moderni a livello internazionale.

Il giardino è caratterizzato da forme sinuose, esuberanti piantagioni di massa, composizioni architettoniche di piante, contrasti cromatici drammatici, uso di piante tropicali e l’incorporazione di elementi della cultura popolare tradizionale. Alla fine degli anni ’60, il sito ospitava la collezione più rappresentativa di piante brasiliane, insieme ad altre rare specie tropicali.

Nel sito, 3.500 specie coltivate di flora tropicale e subtropicale crescono in armonia con la vegetazione autoctona della regione, in particolare la palude di mangrovie, il resta (un tipo distinto di foresta umida di latifoglie tropicali e subtropicali costiere) e la foresta atlantica. Sitio Roberto Burle Marx esibisce una concezione ecologica della forma come processo, inclusa la collaborazione sociale che è la base per la conservazione ambientale e culturale. È il primo giardino tropicale moderno ad essere iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale.

patrimonio

Perù, Complesso Archeoastronomico di Chankillo. Il Complesso Archeoastronomico di Chankillo è un sito preistorico (250-200 a.C.), situato sulla costa centro-settentrionale del Perù, nella Valle di Casma, comprendente un insieme di costruzioni in un paesaggio desertico che, insieme alle caratteristiche naturali, fungevano da strumento calendariale, utilizzando il sole per definire le date durante tutto l’anno.

Il sito comprende un complesso collinare a tripla muraglia, noto come Tempio fortificato, due complessi edilizi chiamati Osservatorio e Centro amministrativo, una linea di 13 torri cuboidali che si estende lungo il crinale di una collina e il Cerro Mucho Malo che completa le tredici torri come un marcatore naturale. Il centro cerimoniale era probabilmente dedicato ad un culto solare, e la presenza di un punto di osservazione su entrambi i lati della linea nord-sud delle Tredici Torri consente l’osservazione sia del sorgere che del tramonto solare durante tutto l’anno.

Il sito mostra una grande innovazione utilizzando il ciclo solare e un orizzonte artificiale per segnare i solstizi, gli equinozi e ogni altra data entro l’anno con una precisione di 1-2 giorni. Si tratta quindi di una testimonianza di una lunga evoluzione storica delle pratiche astronomiche in Val Casma.

patrimonio

Uruguay, Chiesa di Atlantida. La Chiesa di Atlantida con il suo campanile e il battistero sotterraneo si trova a Estacion Atlantida, a 45 km da Montevideo. Ispirato all’architettura religiosa paleocristiana e medievale italiana, il complesso ecclesiastico modernista, inaugurato nel 1960, rappresenta un inedito utilizzo di mattoni a vista e armati.

Costruita su pianta rettangolare ad un’unica aula, la chiesa presenta caratteristiche pareti ondulate che sostengono un tetto altrettanto ondulato, composto da una sequenza di volte gaussiane in mattoni armati sviluppate da Eladio Dieste (1917-2000). Il campanile cilindrico, realizzato in muratura di mattoni a vista traforati, si eleva da terra a destra della facciata della chiesa principale, mentre il battistero ipogeo si trova sul lato sinistro del sagrato, accessibile da un ingresso prismatico triangolare e illuminato tramite un occhio centrale.

La Chiesa fornisce un eminente esempio delle notevoli conquiste formali e spaziali dell’architettura moderna in America Latina durante la seconda parte del XX secolo, incarnando la ricerca dell’uguaglianza sociale con un uso parsimonioso delle risorse, soddisfacendo gli imperativi strutturali con grande effetto estetico.

Cile, insediamento della cultura Chinchorro nella regione di Arica e Parinacota. La proprietà è composta da tre componenti: Faldeo Norte del Morro de Arica, Colon 10, entrambi nella città di Arica, e Desembocadura de Camarones, in un ambiente rurale a circa 100 km più a sud. Insieme testimoniano una cultura di cacciatori-raccoglitori marini che risiedevano nell’arida e ostile costa settentrionale del deserto di Atacama, nell’estremo nord del Cile, dal 5450 a.C. all’890 a.C. circa.

La proprietà presenta la più antica testimonianza archeologica conosciuta della mummificazione artificiale di corpi con necropoli  che contengono sia corpi mummificati artificialmente sia alcuni che sono stati preservati a causa delle condizioni ambientali. Nel corso del tempo, i Chinchorro hanno perfezionato complesse pratiche mortuarie, mediante le quali hanno sistematicamente smembrato e riassemblato corpi di uomini, donne e bambini deceduti dell’intero spettro sociale per creare mummie “artificiali”.

Queste mummie possiedono qualità materiali, scultoree ed estetiche che si presume riflettano il ruolo fondamentale dei morti nella società Chinchorro. Nella proprietà sono stati rinvenuti strumenti in materiali minerali e vegetali, nonché semplici strumenti in osso e conchiglie che consentivano uno sfruttamento intensivo delle risorse marine, testimonianza unica della complessa spiritualità della cultura Chinchorro.

patrimonio

Messico, Monastero e Cattedrale di Nostra Signora dell’Assunzione di Tlaxcala (estensione di “Primi monasteri del XVI secolo sulle pendici del Popocatepetl”, inscritta nel 1994). L’Ensemble francescano del Monastero e della Cattedrale di Nostra Signora dell’Assunzione fa parte del primo programma di costruzione avviato nel 1524 per l’evangelizzazione e la colonizzazione dei territori settentrionali del Messico. L’ensemble è uno dei primi cinque monasteri fondati da frati francescani, domenicani e agostiniani e uno dei tre ancora esistenti.

Gli altri due sono già iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale. L’insieme di edifici di Tlaxcala fornisce un esempio del modello architettonico e delle soluzioni spaziali sviluppate in risposta a un nuovo contesto culturale, che integrava elementi locali per creare spazi come ampi atri e cappelle.

L’edificio presenta altre due particolarità, una torre autoportante e un mudéjar ligneo, non presenti negli altri monasteri già iscritti nella World Heritage List. Contribuisce a una migliore comprensione dello sviluppo di un nuovo modello architettonico che ha influenzato sia lo sviluppo urbano che gli edifici monastici fino al XVIII secolo.

patrimonio

Germania/Paesi Bassi, Frontiere dell’Impero Romano.  Il Limes tedesco inferiore. Seguendo la sponda sinistra del Basso Reno per circa 400 km dal Massiccio del Reno in Germania fino alla costa del Mare del Nord nei Paesi Bassi, il patrimonio transnazionale è costituita da 102 componenti provenienti da una sezione delle frontiere dell’Impero Romano che nel II sec. secolo d.C. si estendeva in Europa, nel Vicino Oriente e nel Nord Africa, per oltre 7.500 km.

Il patrimonio comprende siti e infrastrutture militari e civili che hanno segnato il confine della Bassa Germania dal I al V secolo d.C. I resti archeologici individuati includono basi militari, forti, fortezze, torri, accampamenti temporanei, strade, porti, una base della flotta, un canale e un acquedotto, nonché insediamenti civili, città, necropoli, santuari, un anfiteatro e un palazzo.

Quasi tutti questi resti archeologici del patrimonio sono sepolti nel sottosuolo. I depositi acquitrinosi hanno consentito un alto grado di conservazione dei materiali sia strutturali che organici dei periodi di occupazione e utilizzo romani.

patrimonio Germania, siti ShUM di Speyer, Worms e Magonza . Situato nelle ex città cattedrali imperiali di Speyer, Worms e Magonza , nella valle del Reno superiore, il sito seriale di Spira, Worms e Magonza comprende il tribunale ebraico di Speyer, con le strutture della sinagoga e lo shul femminile, le vestigia archeologiche della yeshiva (scuola religiosa), il cortile e il mikveh (bagno rituale) sotterraneo ancora intatto, che ha mantenuto la sua alta qualità architettonica e costruttiva.

Nel patrimonio è incluso anche il complesso della sinagoga di Worms, con la ricostruzione in situ postbellica della sinagoga del XII secolo e della shul femminile del XIII secolo, la sala della comunità (casa Rashi) e il monumentale mikveh del XII secolo. La serie comprende anche l’Antico Cimitero Ebraico di Worms e l’Antico Cimitero Ebraico di Magonza.

I quattro siti riflettono tangibilmente l’emergere precoce di costumi distintivi ashkenaziti e il modello di sviluppo e insediamento delle comunità ShUM, in particolare tra l’XI e il XIV secolo. Gli edifici che costituiscono il patrimonio sono serviti come prototipi per la successiva comunità ebraica, edifici religiosi e cimiteri di tutta Europa. L’acronimo ShUM sta per le iniziali ebraiche di Speyer, Worms e Mainz.

Tradotto e rielaborato da Daniele Mancini

Per ulteriori info: patrimonio UNESCO

Source: danielemancini-archeologia.it

Check Also

Genetic Study Offers Clues to History of Easter Island’s Population  

COPENHAGEN, DENMARK—Cosmos Magazine reports that a new genetic study suggests that the Rapa Nui of …

Leave a Reply

Like us and follow us