Per leggere questo articolo occorrono 4 minuti
Nella Preistoria, ciondoli con potente simbolismo erano realizzati con denti e ossa umane e di animali, adornando abiti e fungendo da sonagli. Le ossa umane sono state utilizzate anche come materia prima di ciondoli, come è stato dimostrato da uno studio in cui i reperti del corredo funerario, risalenti a oltre 8.200 anni fa, sono stati riesaminati dopo 80 anni.
Il ritrovamento è piuttosto sensazionale, poiché gli oggetti sono semplici pezzi di osso con uno o più solchi tagliati al loro interno. In uno studio precedente, le ossa sono state classificate come ossi di animali.
I ciondoli in ossa umane sollevano domande su di chi fossero le ossa e come siano state acquisite oppure se gli individui che indossavano i ciondoli sapevano che fossero state realizzate con ossa. Negli scavi archeologici effettuati negli anni ’30 sull’isola di Yuzhniy Oleniy Ostrov, sul lago Onega, furono riesumati i resti di individui e vari oggetti di 177 tombe.
Basato su ciondoli di denti di animali, l’alce euroasiatico, il castoro e l’orso bruno erano animali importanti per queste comunità. Tra i pendenti dei denti c’erano manufatti in osso le cui forme non consentivano di identificare la specie. Il progetto di ricerca Animals Make Identities, presso l’Università di Helsinki indaga sui significati degli animali nelle culture preistoriche sulla base di reperti funerari rinvenuti. Kristiina Mannermaa, docente e capofila del progetto, e i suoi colleghi hanno inviato i ciondoli ossei trovati nelle tombe alla struttura di ricerca BioArCh dell’Università di York per essere analizzati utilizzando la tecnica della zooarcheologia mediante spettrometria di massa (ZooMS). Con l’aiuto della spettrometria di massa, la tecnica identifica specie da peptidi, o amminoacidi, estratti da proteine contenute in campioni di osso estremamente piccoli.
I risultati sono stati una sorpresa: 12 campioni su 37 sono risultati umani. Sulla base dello studio, il resto dei ciondoli sono stati realizzati principalmente con ossa di alci e un bovino. I pendenti in osso umano sono scaglie di ossa lunghe rotte di varie dimensioni, con uno o due solchi tagliati al loro interno. Provengono da tre tombe, una delle quali conteneva due individui deceduti. I ciondoli sono stati rinvenuti principalmente nello stesso contesto con ciondoli a denti e ciondoli in osso di animali.
Dalle connessioni etnografiche, l’uso delle ossa umane come materia prima per gli oggetti è noto, ad esempio, in Asia e Sud America ma i dati preistorici sono scarsi sul terreno. A volte, si tentava di svilire parti del corpo dei nemici lavorandole tenendo in mostra le ossa e, allo stesso tempo, le parti del corpo dei membri della famiglia venivano consumate per rispetto o attaccamento.
Di solito, l’uso delle ossa umane come materia prima è associato al cannibalismo, poiché sulle ossa sono spesso presenti tracce di asportazione di carne. Tuttavia, la scarsità di prove incontrovertibili rende difficile la verifica del cannibalismo sulla base di reperti archeologici. Secondo i ricercatori, il cannibalismo per scopi rituali potrebbe essere stato più comune nella preistoria più di quanto si pensasse.
Secondo la Mannermaa, la superficie dei pendenti in osso esaminata è così usurata che non è possibile distinguere potenziali segni di taglio, indicando che non sorge motivo di sospettare il cannibalismo sulla base delle scoperte di Yuzhniy Oleniy Ostrov.
Sulla base di un aspetto generale uniforme, i pendenti in osso potrebbero essere stati sostituti dei pendenti con denti perduti in ornamenti e sonagli. I ricercatori considerano particolarmente interessante il fatto che lo stesso tipo di ciondoli ossei fosse fatto di ossa sia animali che umane e che fossero stati trovati negli stessi contesti dei ciondoli dei denti.
Mannermaa afferma che la mancata enfatizzazione dell’uso di ossa umane e che gli oggetti siano indistinguibili e simili a oggetti fatti di ossi di animali può indicare una visione univoca di animali e umani dell’età della preistorica e l’uso di ossa umane e animali insieme nello stesso ornamento o abbigliamento potrebbe aver simboleggiato la capacità degli esseri umani di trasformarsi in animali nelle loro menti, in aggiunta alla quale credevano che gli animali fossero in grado di assumere forma umana.
Tradotto e rielaborato da Daniele Mancini
Per ulteriori info: Università di Helsinki
Source: danielemancini-archeologia.it